DETTAGLI
Avemar è un integratore alimentare per pazienti oncologici; utilizzando la tecnologia farmaceutica, dal germe di grano si è ottenuto Avemar pulvis, un estratto speciale brevettato, ormai conosciuto in tutto il mondo. Il suo scopritore è il premio Nobel ungherese Szent-Gyorgyi (scopritore della Vitamina C ), anche se il brevetto è intestato ad un suo connazionale il chimico Mate Hidvegi (1990).
Come agisce:
Studi in vitro e su animali suggeriscono diversi meccanismi di azione di Avemar; secondo il suo ideatore, il benzochinone contenuto nel germe di grano, agirebbe come agente antiproliferativo, per il suo alto potenziale redox (antiossidante). L'ubichinone svolgendo un'attività antiossidante, sulle membrane delle cellule e dei mitocondri, le protegge dalla perossidazione lipidica indotta dai radicali liberi; un altro meccanismo è la riduzione del flusso di glucosio nelle cellule tumorali, inibendo così la capacità delle cellule cancerose di produrre ulteriori acidi nucleici (contenuti nel DNA) riducendone la proliferazione.
Un altro meccanismo è la promozione dell'apoptosi, bloccando i meccanismi di riparazione dei danni indotti da chemioterapia nel DNA, in quanto blocca un enzima chiave in questo processo, la PARP o poli-ADP-ribosio-polimerasi; un altro meccanismo importante è il disinnesco del "cloaking mechanism", una sorta di mantello che formano le cellule tumorali per proteggersi dalle "natural killer" (NK) che rappresentano uno dei nostri sistema di difesa più efficaci contro cellule anomale, come appunto quelle tumorali, inoltre per ingannare le NK, le cellule tumorali sviluppano sulla loro superficie una molecola (chiamata MHC1) che inganna la NK facendogli credere che è una molecola normale del corpo e quindi la NK non l'attacca, ma è qui che entra in gioco Avemar che impedendo alle cellule tumorali di visualizzare la molecola MHC1 e quindi di ingannare le NK, che così possono esercitare il loro potere distruttivo.
Come conseguenza finale viene bloccata la diffusione delle cellule tumorali, che muoiono sia spontaneamente sia per il recupero dell'efficienza del sistema immunitario. Non dimentichiamoci comunque che Avemar non sostituisce le varie terapie oncologiche, ma può essere affiancato ad esse senza interferire nei loro meccanismi di azione.
Per consultare le ricerche: research.avemar.com
Ricordatevi che è importante sempre eliminare tossine dal corpo ( ad es. Ortho Aspecific fiale o gocce) e di usare un alcalinizzante ad es. Gunabasic (almeno per 15 giorni al mese).
Composizione Avemar granulato:
Una bustina (17 g.) contiene 8,5 g. di Avemar pulvis (polvere). Proteine g. 2,3. Carboidrati g. 13 Fruttosio g. 7,4. Minerali: Calcio mg 24,3, Potassio mg 153, Sodio mg 24,1, Fosforo mg 135, Magnesio mg 45. Elementi in tracce: Cromo mcg 5,4, Rame mcg 41, Ferro mcg 1125, Manganese mcg 2250, Molibdeno mcg 13,4, Zinco mcg 1170. Vitamina B1 mg 0,32. Vitamina B6 mg 0,12. Polifenoli mg 464. Flavonoidi mcg 504. Altri ingredienti: maltodestrine, colloide silicone diossido. Aromi: fruttosio, aroma naturale d'arancia, sale. Energia: Kj 266 - Kcal 63.
Uso Avemar granulato:
Una confezione contiene 30 bustine (ogni bustina contiene 17 g di granulato). Per preparare una singola dose: versare il contenuto di una bustina Avemar in un bicchiere; aggiungere 100 - 200 ml di acqua (non gasata) a piacimento e mescolare fino a quando il granulato si è sciolto quindi bere l'intera soluzione. Consumare entro 30 minuti dalla preparazione. La soluzione non utilizzata va buttata. Attenzione a non usare liquidi troppo caldi e neanche tiepidi; inoltre importante non usare liquidi contenenti vitamina C (es. succo di pompelmo) o addittivi alimentari. Avemar è aromatizzato con aroma di arancia naturale e fruttosio. Assumere il prodotto almeno 2 ore prima o dopo, il consumo di vitamina C e in un momento diverso dall'assunzione di altri farmaci o integratori.
Dosaggio consigliato:
Avemar granulato: Adulti con peso corporeo di 90 kg o meno, si consiglia una bustina al giorno. Adulti con un peso corporeo superiore ai 90 kg, 2 bustine al giorno, una al mattino e una alla sera.
Conservazione:
Conservare il prodotto in un luogo fresco e asciutto, al riparo da fonti di calore. Suggeriamo un ambiente refrigerato o almeno sotto i 15° C. Speciali precauzioni devono essere prese per proteggere il prodotto da ogni effetto del calore durante il trasporto.
Consiglio:
Per coloro che hanno difficoltà a consumare Avemar granulato, si consiglia la forma in compresse. Queste ultime sono più facili da trasportare e da conservare. Per coloro che vorrebbero avere entrambi i prodotti in casa e decidere quale sia più adatto, consigliamo caldamente il nostro "Avemar starter".
Note di terapia:
Avemar non è un sostituto ai farmaci chemioterapi. Se ne raccomanda l'assunzione senza interruzioni durante tutto il periodo di trattamento oncologico e per diversi anni finché il paziente si riprende completamente. Se si interrompe la terapia per qualsiasi motivo si può riprenderla senza alcun rischio.
Avvertenze:
Avemar è controindicato durante la gravidanza, l'allattamento e ai pazienti sottoposti a trapianto di organi o tessuti. Non deve essere usato da chi soffre di ulcere gastroduodenali, da chi soffre di enteriti o coliti (infiammazioni gravi del tratto gastrointestinale) o da chi ha la Sindrome da malassorbimento. Il prodotto è controindicato nelle enteropatie sensibili al glutine (celiaci sprue) e ai pazienti con ipersensibilità a uno qualsiasi dei componenti del prodotto. Avemar non è raccomandato ai bambini di età inferiore ai 14 anni. Il germe di grano ha un'attività di sensibilizzazione sul recettore per gli estrogeni ER, tuttavia quando usato in concomitanza con Tamoxifene ha migliorato l'efficacia del farmaco nelle cellule tumorali del seno positive all'ER; un'azione utile in quanto, spesso, le cellule del tumore al seno sono indotte a riprodursi proprio dagli estrogeni.
N.B. Per consultare le ricerche: research.avemar.com