Accesso al pannello di amministrazione dell'eshop >> (Questo messaggio lo vedi solo tu!)

Tumore: la sua genesi (parte prima).

Il linguaggio usato in questo articolo serve per rendere un'idea anche ai non addetti ai lavori di come una malattia come quella del tumore possa svilupparsi; l'argomento è molto complesso ma cercherò di essere, con i successivi articoli, il più esauriente possibile.

Iniziamo dicendo che il nostro corpo è formato da tanti mattoncini chiamate "cellule".

Anche se ci sono tanti tipi di cellule, con forme e compiti diversi, ognuna di loro, contribuisce a mantenere vitale il corpo umano.

La cellula viene continuamente informata sui compiti che deve svolgere ed inoltre viene continuamente regolata l'intensità del suo lavoro.

Questa continua regolazione dell'attività di una cellula o di un gruppo di cellule (quelle adesempio che formano un organo specifico del corpo), avviene tramite determinate sostanze chiamate "ormoni", oppure tramite una scarica elettrica trasportata attraverso il sistema nervoso; abbiamo quindi ormoni che stimolano una cellula e altri che la bloccano oppure abbiamo dei nervi che rilasciano sostanze che eccitano una cellula e altri nervi che rilasciano sostanze che inibiscono una cellula.

Un esempio è quello di paragonare il nostro corpo ad una città; finchè tutti i servizi sono efficienti, le strade sono libere, la delinquenza è sotto controllo, insomma se abbiamo una città modello, la vita che si svolge in essa scorre serena; se invece una strada si blocca ci sono interruzioni di energia elettrica oppure imperversa molta delinquenza, allora la vita diventerebbe difficile.

Restando nell'esempio della città consideriamo la continua manutenzione che avviene in essa (edifici, impianti elettrici, caldaie, elettrodomestici, ecc.); se questa manutenzione non avviene correttamente ad esempio non viene sostituito un pezzo di una caldaia domestica con il pezzo richiesto dalla casa madre c'è il rischio che la caldaia stessa non funzioni bene e l'utente rischi di restare al freddo.

Anche nel nostro corpo c'è una specie di manutenzione, cioè un continuo rinnovamento, per cui se qualche sostanza chimica estranea inceppa il meccanismo di rinnovamento, ilcorpo è costretto a mettere in moto dei meccanismi di emergenza per eliminare il problema e se possibile riparare il danno; questo il corpo lo fa normalmente, ma se l'emegenza supera un certo limite cominceranno a comparire le cossiddette malattie.

Il tumore è  una malattia che si è sviluppata perché sono saltati i meccanismi di una corretta manutenzione cellulare.

È come se all'interno di una città si sviluppi una comunità che conduce una vita frenetica fuori controllo, senza leggi e regole comunitarie; un tipo di vita parassita che porta al declino e infine alla morte della città.

Tumore: le proteine pRB e p53 (parte terza).
Tumore: l'oncogene (parte seconda).