Tumore : la sua genesi (parte quinta)
Il ruolo dell'insulina nella genesi del tumore
Tumore : la sua genesi (parte quarta)
Questo articolo e' la continuazione della parte terza sulla genesi del tumore
Tumore : la sua genesi (parte terza)
Continuazione della discussione su come un tumore puo' generarsi
Tumore : la sua genesi (parte seconda).
23-04-2022
Parte 2
La genesi di un tumore non ha ancora trovato una teoria che sia in grado di spiegare questa anomalia del nostro corpo.Il punto di riferimento sulla genesi di un tumore per la medicina classica e' che i geni "oncogeni" non sono piu' controllati dai geni cossiddetti "oncosopressori" ed inoltre gli "oncogeni" subiscono delle modificazioni strutturali che alterano i segnali regolatori della funzionalita' cellulare; uno dei danni maggiori e' la mancanza di controllo dellaproliferazione cellulare; quindi l'oncogene "silente" si trasforma in oncogene "attivo". L'oncogene silente rimane tale finche' specifici geni detti "controllori" evitano che si modifichino; ma se qualche sostanza chimica fa in modo che avvengano delle modificazioni nei geni controllori come la sostituzione di un aminoacido, essi non riescono piu' a svolgere il loro compito e cosi' l'oncogene silente si attiva.
Alcuni oncogeni codificano proteine che somigliano a determinati fattori di crescita cellulare oppure somigliano arecettori di membrana cellulare specifici per questi fattori di crescita; cosi' tali recettori trasmettono il messaggio del fattore di crescita nel citoplasma; altri oncogeni codificano proteine nucleari che si legano al DNA; quindi questi oncogeni multipli possono collaborare e ottenere la produzione di un segnale di crescita permanente non piu' in armonia con la crescita cellulare normale.
Quindi l'esposizione a sostanze chimiche carcinogeniche presenti nell'ambiente rappresentano probabilmente il fattore di rischio piu' importante (affiancando altri fattori come sesso, eta', razza, predisposizione genetica) nell'insorgenza di malattie neoplastiche; infatti fino ad ora sono noti almeno 100 carcinogeni chimici.
Il mondo accademico concorda che un sistema immunitario efficace e' gia' una garanzia di difesa contro "proliferazioni anomale" nel nostro corpo quindi usare con cautela e solo se necessario cortisonici e immunosoppressori.
Codice europeo contro il cancro
L'Agenzia internazionale per la Ricerca sul Cancro (AIRC) ente dell'Organizzazione Mondiale della Sanita' specializzato in oncologia, ha presentato la nuova edizione del Codice Europeo contro il Cancro recepita dal Ministero della Salute che prevede 12 suggerimenti basati sulle migliori evidenze scientifiche disponibili per l'adozione di stili di vita sani.
Tumore : I radicali liberi
Il ruolo dei radicali liberi nella genesi di un tumore
Tumore : Il ruolo dell'insulina (parte sesta)
Il ruolo dell'insulina nella genesi del tumore
Tumore : Il ruolo dell'insulina (parte quinta)
Il ruolo dell'insulina nella progressione del tumore
Tumore: i telomeri (parte quarta).
I telomeri.
Tumore: le proteine pRB e p53 (parte terza).
Il ruolo delle proteine pRB e p53.